
E' una deliziosa ricetta di pesce
la coda di rospo è buona in tutti i modi molto spesso la cucino così anche
perchè i miei ne sono golosi,

ingredienti
1 coda di rospo
prezzemolo un bel ciuffetto
cipolla 1 grande
aglio 2 spicchi
peperoncino
aceto bianco 100cc
pomodori freschi 400gr
olio evo q.b.
sale q,b,

pulire la coda tagliare tutti i finimenti e tagliarla a fette lavarla ,è
meglio lavarla intera, perchè altrimenti assorbe acqua, dopo tagliata
metterla a scolare,quindi prendere una bella padella con il coperchio
: mettere olio evo a piacere cipolla, prezzemolo,aglio tutto tritato e
far rosolare, aggiungere peperoncino a vostro piacere,
mescolare,mettere l’aceto far un pò evaporare poi aggiungere i
pomodori tagliati sottili sale e, far bollire un pò coperto questo
sughetto, aggiungere infine la coda di rospo a fettine messe
allineate ,coprire ancora non aggiungere acqua perchè la dà il pesce
far bollire poco perchè si cuoce in fretta 15 o 20 minuti , se ci
fosse troppo liquido far asciugare un pochino senza coperchio. è
buonissimo!con il sughino che rimane ci si può condire anche 2
spaghettini………
Buon appetito!!!!!!!
16 commenti:
Ti copierò anche questa, adoro la coda di rospo! Grazie e buona domenica!
non posso dire che vado molto per il pesce. nel posto dove sono nata e cresciuta non c'e una tradizione per questi piatti con pesci. ma questo tuo e bello... hai fatto un buon lavoro e sei brava. complimenti e buona domenica :)
Questo piatto è super!! adoro il pesce deve essere buonissimo!! ciaoooooooooo
Ciao army!
ma sai che non ho mai cucinato la coda di rospo??
la tua ricetta mi da lo spunto di provare!!
grazie e un bacione!
Grazie a tutte mie care ,provare per credere, questo piatto piace anche a chi nn piace pesce ,nn ci sono spine, è favoloso grazie!
ciao army
Che bontà questo piatto!
la coda di rospo l'abbiamo sempre mangiata in giro, ma non ci siamo mai cimentate! La tua ricetta è talemente semplice che quasi quasi ci proviamo!
baci baci
La coda della rape è un pesce che mi piace e ciò che hai fatto è molto buono, e mi permetta di prendere nota.
Saluti.
carissime manu e silvia ,
allora se nn l'avete mai fatta
provate, è tutta un altra cosa ,mangiata fatta da noi , la ricetta è semplice come tutte le mie ricette ,
poi mi direte come è venuta
ciao army
cara Javi ,
ma certo prendi pure nota, e prova , è un piacere per me , grazie
ciao army
Ho segnato la ricetta, adoro il pesce e con me tutta la mia famiglia!!
La coda di rospo è un tipo di pesce che adoro, ricetta letta e annotata. Ciao Daniela.
cara Solema, Daniela, grazie ad entrambe, siete gentilissime
a presto
ciao army
Questo umido sembre troppo buono.
Ho un sorpreza per te, Armanda :)
Brad
Ottimo piatto poi se non ci sono le spine ancora meglio non le sopporto sono fastidiosissime.
Grazie e buone vacanze
Buona la coda di rospo, sopratutto perché non ha le odiosissime spine!!
Questa versione "agretta" non la conoscevo, ma mi imtriga parecchio.
Buona giornata, Mik
Concordo in pieno!!!questa ricetta e' veramente buona come la coda di rospo un pesce che i bambini mangiano volentieri perche' le spine non disturbano il loro palato.Ciao e alla prossima
Posta un commento