
E’ una ricetta anconetana , i MOSCIOLI…sono “LE COZZE”
ad ANCONA,le chiamiamo così, è una ricetta semplice e gustosa

ingredienti
2 kg di moscioli(cozze)
2 spicchi di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
pepe q.b. a piacere
1 limone, succo
1/2 bicchiere di vino bianco
olio E.V.O.

(per preparare questa ricetta servirebbe delle cozze grandi)
unica cosa difficile è aprire i mocioli,dare una passarli

velocemente sotto l’acqua , poi prendere un mosciolo,
nella mano sinistra e prendere un coltello appuntito
e infilate la punta tra le due parti far entrare il coltello

e piano piano si apre ,e mandare il ciccio soltanto da
una parte , e poi guardare bene se c’èla stoppa ( il biffo )

in italiano , questa parte si deve togliere , perchè fa male,
se sono piene di acqua vuol dire che sono fresche recuperarla
e mettetela da parte passarle velocemente sotto il rubinetto

padella unta con un pochino di olio EVO,poi in una
tazza mettere il prezzemolo,aglio tritati pepe vino bianco
un pò di acqua recuperata e filtrata, e aggiungere
1/2 bicchiere di vino bianco un pochino di olio evo mescolare ,
e con un cucchiaio versare tutto il contenuto sopra i moscioli,
coprire con un coperchio ,e mettere sul fuoco pochi minuti
scoprire ,quando si scoprono hanno cambiato colore,
versare sopra i molluschi il succo del limone . e servire
,avendo cura di servire i moscioli nei piatti con il loro
sughetto di cottura,sono buone sia calde che fredde e ….
BUON APPETITO!!!!!!!!
8 commenti:
Armanda,tu sei cosi pratica e passionata nella cucina.
Brava ! :)
Brad
Wow! my favourite. I am sure they taste yummy.
carissimo Brad
grazie, hai ragione a me piace,le piante e la cucina ciao army
@cara Stephanie :
Thanks for your visit, I hope you do not mind that I applied to your blog as a reader, because the things I like best are the plants and the kitchen, I am very pleased that you like my recipe, I'll wait when you want a hug
hello Army
Buonissime le cozze cucinate così :-))) bacioni e buon lunedì! :-))
mi piace questo piatto e amo moltissimo le cozze....io le preparo con gli stessi ingredienti pero' non apro' le cozze, se non ho capito male tu invece le apri prima giusto?
ciao e buona settimana
Tiziana
E' un piacere conoscerti e questa ricetta è alquanto appetitosa.
Riguardo ai problemi che hai riscontrato nel leggere il mio blog, ti ringrazio per avermeli segnalati e vedrò se riuscirò a risolverli :))
Semplici semplici e sempre buonissime!
baci baci
buonissime! ci vuole un po' di pazienza ad aprirle, mi sembra un bel lvoro, ma che risultato!
ciao Reby
Posta un commento