
Una ricetta che mi hanno insegnato dopo che abito,è un piatto regionale
si può fare in diversi modi,ora è tempo di ZUCCA
questa è buona io la preferisco con il sughetto
con pomodoro pachino e piccante. è buonissimo il dolce della zucca
e il piccante del sugo, altrimenti si può gustare con burro e salvia…..
ingredienti
1 kg di zucca
200 gr di parmigiano grattugiato
150 gr di amaretti
80 gr burro
noce moscata
sale pepe (se piace)
per la pasta
400 gr di farina 00
100 gr di farina di grano duro
5 uova
per il condimento in bianco
burro e foglie di salvia ,e parmigiano
per il sugo di pomodori
500 pomodori pachino
olio E.V.O.
2 spicchi di aglio
peperoncino
sale
parmigiano grattugiato
Preparare il sugo facendo soffriggere l’aglio e peperoncino abbondante,
poi aggiungere i pomodori tagliati in 4 salare e far cuocere fino che
non si sono appassiti i pomodorini, poi spegnere
Prendere la zucca ,pulirla e tagliarla a fette. incartare con stagnola
fetta per fetta e messa al forno a forno caldo per 1 ora a 170 gradi
lasciare raffreddare e poi togliere la polpa e schiacciarla e farne
una purea, poi metterla in una ciotola, aggiungere gli amaretti sbriciolati
il parmigiano, sale, e lavorare fino che non venga un impasto sodo
e compatto e lasciare riposare il composto tutta la notte , il giorno
dopo fare la sfoglia dalla pasta impastata la sera prima e
rivestita con pellicola e messa in frigo, come ho detto
fare una bella sfoglia sottile e tagliarla con la rotella a quadrati
abbastanza grandi circa 8 x 8 e poi con il sac à poche
riempire i quadrati
piegare in due attenzione che gli angoli siano ben chiusi altrimenti
quando si cuociono si aprono,” io li lascio asciugare nei vassoi
se li cuocio subito , altrimenti così preparati li metto in friser
e quando sono congelati fare tanti sacchettini ,e rimettere in friser.
farli cuocere se possibile in brodo,poi scolarli e condirli con il sugo di
pomodoro e parmigiano e……….
BUON APPETITO!!!!!!!!!!
p.s. nel mantovano ci aggiungono la mostarda piccante
circa 100/150 gr,però quì ,a Bologna non la mettiamo….
18 commenti:
Che spettacolo!!
Uno spettacolo...bravissima!!!
per stasera....li gradirei molto!!
Ma sei stata troppo brava.. a parte che ti son venuti così perfetti!!!! e poi.. addirittura due condimenti??? io preferisco quelli al sugo.. Quando m'inviti per cena??? :-))) bacioni...
Una meraviglia!!
Mamma mia, come al solito quando apro un tuo post... poi mi viene voglia di... addentare lo schermo del pc!! Splendidi questi tortelloni, brava!
Buonissimi questi tortelli! è vero, la zucca si presta a qualsiasi abbinamento e per qualsiasi portata!
sai che non abbiamo mai pensato di condirli con un sugo al pomodoro..ma l'idea ci piace molto!!
un bacione
mamma che buoni sono davvero invitanti!
ti aggiungo tra i blog da seguire ciao ciao
bravissima!! sono meravigliosi!! e poi conditi con quel sughetto credo proprio che siano buonissimi! complimenti!
Cosa posso dire davanti ad un piatto così? Gnam Gnam
Nei tortelloni di zucca, ho sempre avuto paura a mettere gli amaretti, ma siccome di te mi fido, da adesso in avanti proverò.
mi piacciono molto, sia la versione bianca che quella rossa......a quest'ora poi.....mamma mia che fame!!!
Adoro fare e mangiare la pasta ripiena.
Bravissima
Mi hai preceduto!! Li ho fatti ieri in versione zucca/ricotta, ma non ho fatto in tempo a fotografarli :-(
Complimenti per le due versioni, in bianco e in rosso!
Buona serata, Mik
Nice and yummy!!
wow! hanno un aspetto che è meglio se mi allontano dal pc!
brava
ciao armanda mi hai fatto venire l'acquolina in bocca. deve essere un piatto gustosissimo. complimenti! un saluto!!!!
Questo blog è pericoloso !
vietato guardarlo verso l'ora di pranzo o cena... fa venire troppo appetito !
carissime amiche e amici,
che dirvi, siete molto gentili ringrazio anche i nuovi amici mi fa
piacere che i miei tortelloni vi piacciono ,un grande abbraccio a tutti
ciao army
Se dovessi scegliere tra i due condimenti credo che mi troverei in grosse difficoltà, sono squisite entrambe!
Posta un commento