
E’il brodo con il famoso detto,una vecchia ricetta scritta e preparata
la pubblico per una cara amica ….dato che ora le giuggiole sono mature
ingredienti
1 litro di acqua
700 gr di giuggiole
200 gr di zucchero semolato
miele a piacere

lavare bene le giuggiole, e mettere a bollire con l’acqua e lo
zucchero fare bollire 30 minuti , lasciare in fusione e quando è fredda
filtrare ,poi aggiungere il miele a vostro piacere…….

quì si vede bene la foglia è un alberino stupendo vero !!
p.s. fa bene a berla , poi si può dare ai bambini contro la tosse
9 commenti:
Ciao Armanda carinissimo il tuo alberello , non conoscevo la ricetta del brodo di giuggiole, un vero rimedio naturale.
Grazie e Buona giornata
Che carino l'alberello..... Non consocevo la ricetta e a dire la verità.. ho semrpe detto "vado in un brodo di giuggiole" senza pensare effettivamente all'esistenza reale di questo brodo!!!! bacioni..
Care bimbe . vi ringrazio,
ora il mio alberello è più grande non di molto ,in realtà volevo fotografarlo ,prima della raccolta delle giuggiole,ma ormai l'ho fatta, il prossimo anno...bacioni
ciao army
Sono in brodo di giuggiole...e pensare che non sapevo nemmeno che cosa fosse!!! baci
ma che bell'alberino.... e grazie per la ricetta, magnifica!
Ma dai c'è ancora chi lo fa! Io l'ho acquistato già fatto però, ad Arquà petrarca, terra del brodo di giuggiole. ciao!
Che buone le giuggiole!!! Mi ricordano la mia nonna....
Il brodo però non l'ho mai provato (anzi credevo che fosse solo un modo di dire...) interessante!
Ciao,
Rita
Ho le giuggiole e adesso ho scoperto anche come usarle (oltre che mangiarle). Grazie Armanda per il tuo sostegno. (p.s.: ma sei la stessa Armanda che pubblica-va anche su Kucinare?)
Cara Beta ,
ma grazie della visita verrò a trovarti nel tuo blog.
questo è uno dei miei due blog e sì sono anche su Kucinare ,ci sei anche e tu? un abbraccio
ciao army
Posta un commento