chi mi segue.....

Benvenuti sul mio blog!!!
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

giovedì 5 agosto 2010

Cannelloni alle melanzane



E’ un primo piatto molto semplice e delicato, ricco di verdure, e che si può

cucinare in anticipo. E’ molto buono, io l’ho preparato per il primo

dell’anno… e ora si puùo fare con le melanzane di stagione...

Ingredienti

Per la pasta:

tre uova

250 gr. farina 00

50 gr. farina di grano duro

Per il ripieno:

tre melanzane abbastanza grandi

tre zucchine romanesche

500 gr. di mozzarella fior di latte

un uovo

150 gr. di parmigiano grattugiato

pepe

per il sugo di pomodoro ho preparato questa ricetta


parmigiano grattugiato

250 gr. di panna fresca (quella da montare)

olio di oliva per friggere le melanzane e le zucchine

Lavare e tagliare le verdure a dadini, metterle a bagno con acqua

e sale; nel frattempo preparare la salsa di pomodoro, (vedi ricetta).

Dopo aver lavato le verdure asciugarle per bene con un canovaccio e friggerle

in una padella con abbondante olio d’oliva, per farne assorbire di meno.

Quando saranno fritte metterle in un recipiente con la carta assorbente

per asciugarle dall’olio in eccesso e renderle più digeribili;

preparare la pasta da cui ritagliare dei quadrati, che poi si scotteranno

in acqua salata; togliere la pasta, raffreddarla in acqua fredda e sale,

e metterla a sgocciolare sopra dei canovacci. In una ciotola mettere

le melanzane e zucchine fritte , tenendone un pò da parte per poterle

aggiungere al sugo che servirà per condire; aggiungere le mozzarelle

a dadini, parte del parmigiano grattugiato, pepe, (niente sale) e mescolare.

Riempire i quadrati lessati di pasta, arrotolarli e allinearli in una

pirofila coprendoli di sugo e parmigiano.

Accendere il forno 180°, versare un pochino di panna sopra

i cannelloni, coprire con carta stagnola ed infornare a forno caldo

per circa 30 minuti. Cinque minuti prima della fine cottura togliere la

stagnola e far gratinare fino che si forma una bella crosticina; servire caldi.

In questa ricetta ho preferito non utilizzare la besciamella nè la vellutata

per non appesantire il piatto. Così sono deliziosi!

BUON APPETITO!!!!!!!

Stampa la ricetta

venerdì 26 febbraio 2010

Pasta con verza e patate




Oggi ho preparato questa semplice, e povera pasta alla verza e

patate, molto gustosa facile e veloce

DSCN2910

ingredienti

1/2 verza

2 patate

150 gr di pasta

2 spicchi di aglio

prezzemolo q.b.

peperoncino

4/5 pomodorino pachino

olio E.V.O. q. b.

100 gr di pancetta(io non l’ho usata)

parmigiano e pecorino romano grattugiato

DSCN2909

ho lavato la verza a foglie , in modo di non disperdere, tutte le sue qualità

DSCN2908

e i suoi sapori poi tagliata dopo ,in modo che rimanga tutto nella pentola

in una pentola con acqua e sale mettere a cuocere la verza e le patate

DSCN2904

tagliate a quadretti piccoli poi quando le verdure sono cotte versare la pasta

e fare cuocere tutto insieme, in un pentolino mettere olio evo aglio,

DSCN2902

prezzemolo, e peperoncino e i pomodorini pachino tagliati a pezzetti

e lasciare soffriggere e finire di cuocere ,poi spegnere,Quando

DSCN2907

la pasta è cotta scolare la pasta e le verdure, e condirla con l’olio

preparato mettere il parmigiano grattugiato e servire, questa dose è

per due persone, e come ho detto non ho messo la pancetta, di

certo la pasta verrà più buona e saporita……

BUON APPETITO!!!!!!!!!!!

Stampa la ricetta

mercoledì 18 novembre 2009

Tagliatelle sciuè sciuè


A volte , vado a prendere a scuola una mia nipotina , in prima media ,

a lei piace tutto ciò che cucino , ma cerco di fare dei piatti

semplici e velocissimi gustosi…….








ingredienti:

150, grammi di prosciutto di Carpegna

1 cipollina piccola

1 bella zucchina

1 pò di latte

olio Evo q.b.

pepe nero

parmigiano abbondante

250 gr di tagliatelle fresche fatte da me(tagliate un pò grossette…..)

3007736376_28af1a7b5f1

in una padella ho messo un pochino di olio evo, aggiunto la cipolla tagliata sottilissima,

poi tagliato a listarelle il prosciutto ,aggiunto e messo nella padella

3007777726_2a7c0546f4

,poi la zucchina bella grande tagliata a cubetti piccoli , fatto tutto stufare aggiungere del latte ,

pepe , senza sale perchè il prosciutto ,era abbastanza saporito , spegnere e nel frattempo

cuocere le tagliatelle ,scolarle e mescolare con un bel pochino di parmigiano ,e squisite..

BUON APPETITO!!!!!!!!

Stampa la ricetta

giovedì 15 ottobre 2009

Tortelloni di Zucca



Una ricetta che mi hanno insegnato dopo che abito,è un piatto regionale

si può fare in diversi modi,ora è tempo di ZUCCA

questa è buona io la preferisco con il sughetto

con pomodoro pachino e piccante. è buonissimo il dolce della zucca

e il piccante del sugo, altrimenti si può gustare con burro e salvia…..

3959200728_8fac9c5b85

ingredienti

1 kg di zucca

200 gr di parmigiano grattugiato

150 gr di amaretti

80 gr burro

noce moscata

sale pepe (se piace)

3958349147_f20597306a

per la pasta

400 gr di farina 00

100 gr di farina di grano duro

5 uova

DSCN2720

per il condimento in bianco

burro e foglie di salvia ,e parmigiano

3958396693_254cb6fd20

per il sugo di pomodori

500 pomodori pachino

olio E.V.O.

2 spicchi di aglio

peperoncino

sale

parmigiano grattugiato

DSCN2717

Preparare il sugo facendo soffriggere l’aglio e peperoncino abbondante,

poi aggiungere i pomodori tagliati in 4 salare e far cuocere fino che

non si sono appassiti i pomodorini, poi spegnere

DSCN2698

Prendere la zucca ,pulirla e tagliarla a fette. incartare con stagnola

fetta per fetta e messa al forno a forno caldo per 1 ora a 170 gradi

DSCN2699

lasciare raffreddare e poi togliere la polpa e schiacciarla e farne

una purea, poi metterla in una ciotola, aggiungere gli amaretti sbriciolati

DSCN2700

il parmigiano, sale, e lavorare fino che non venga un impasto sodo

e compatto e lasciare riposare il composto tutta la notte , il giorno

DSCN2701

dopo fare la sfoglia dalla pasta impastata la sera prima e

rivestita con pellicola e messa in frigo, come ho detto

DSCN2702

fare una bella sfoglia sottile e tagliarla con la rotella a quadrati

abbastanza grandi circa 8 x 8 e poi con il sac à poche

riempire i quadrati

DSCN2703

piegare in due attenzione che gli angoli siano ben chiusi altrimenti

quando si cuociono si aprono,” io li lascio asciugare nei vassoi

se li cuocio subito , altrimenti così preparati li metto in friser

3959191476_ea857754c7

e quando sono congelati fare tanti sacchettini ,e rimettere in friser.

farli cuocere se possibile in brodo,poi scolarli e condirli con il sugo di

pomodoro e parmigiano e……….

BUON APPETITO!!!!!!!!!!

p.s. nel mantovano ci aggiungono la mostarda piccante

circa 100/150 gr,però quì ,a Bologna non la mettiamo….


Stampa la ricetta

mercoledì 14 ottobre 2009

Minestrone con fregola


Di certo è un primo piatto povero, ma completo e fa molto bene, non

metto questa ricetta per il minestrone,che lo sappiamo fare tutti ,

ma perchè ho messo la fregola che da noi non si trova ,

è un tipo di pasta fresca , sarda, e leggendo la mia enciclopedia ,

nel volume Sardegna , c’è scritto che si può cucinare in vari modi, e questo è uno…..

dscn2036

ingredienti

tantissime verdure per fare

un buon minestrone

un pò di tutti i tipi ,

30 gr di fregola

molto basilico

parmigiano grattugiato

olio evo ,sale pepe q.b.

dscn2034

preparare ,lavare e tagliare tutte le verdure di tutto di più far

cuocere molto,con aggiunta di olio evo, quando il minestrone

è cotto , aggiungere , la fregora e farla cuocere 20 minuti ,

e infine quando è cotta spegnere e aggiungere tanto basilico

tritato e mescolato con parmigiano , e…

BUON APPETITO!!!!!!!

Stampa la ricetta

martedì 13 ottobre 2009

Risotto con zucca e salsiccia




Questo è il periodo della zucca e oggi ho voluto provare

un risotto semplicemente delizioso

3969111537_7f1f3fa8fc

ingredienti

600 gr di zucca

300 gr gr di riso carnaroli

250 gr di salsiccia luganiga

olio E.V.O. q.b.

prezzemolo e aglio

1/2 cipolla bianca

1 bicchiere di vino bianco secco

1 pezzetto di burro

un pò di parmigiano grattugiato

1 litro di brodo ,possibilmente di carne

3969902032_3d5108278e

Mettere sul brodo di carne , la zucca tagliata a cubetti abbastanza

piccola in modo che di cuocia abbastanza in fretta, e quando è cotta,

DSCN2724

metterla in un contenitore e farne una purea, poi in un tegame di

DSCN2723

coccio , mettere un pò di olio e la cipolla tagliata sottile e farla

appassire fino che diventi trasparente, poi aggiungere

DSCN2725

la salsiccia sbriciolata e farla soffriggere, poi fare tostare il riso,

e sfumare con il vino bianco, quando sarà evaporato versare la

DSCN2726

polpa di zucca mescolare bene salare e pepare, e aggiungere un pò

DSCN2727

alla volta il brodo rimasto dove avevamo cotto la zucca, quando il

DSCN2728

riso è cotto, mettere il prezzemolo e aglio tritato,mescolare bene.

DSCN2729

e infine spegnere mantecare il risotto aggiungendo un pezzetto

3969139183_82acac3880

di burro e parmigiano, mescolare il risotto e servire, io ho

aggiunto sopra un cucchiaino di olio piccante fantastico….

BUON APPETITO!!!!!!

Stampa la ricetta

domenica 6 settembre 2009

Conchiglioni con asparagi


E’ un buon primo piatto, Conchiglioni con asparagi e ricotta



ingredienti

300 gr di conchiglioni ( ho preso la De Cecco)

400 gr di ricotta di bufala o pecora

2 uova

2 mazzi di asparagi

parmigiano

sale pepe

noce moscata

un pò di burro x la pirofila e mettere sopra

x la besciamella

500 ml di latte

40 gr di farina

50 gr di burro

sale pepe noce moscata q.b.




Pulire gli asparagi , metterli a bagno ,dopo che sono puliti tagliare

tutte le punte e lessarle in acqua salata, poi metterli da parte,

poi cu0cere i gambi ,avendo cura di tenere l’acqua ,per cuocere la pasta,




il tempo necessari scritto nella scatola, 13 minuti, poi scolarli.

in una ciotola mettere la ricotta,tritare i gambi con un frullatore ,

aggiungere gli asparagi tritati ,il parmigianole uova, sale e pepe,

prezzemolo tritato, ,prendere una pirofila da forno,

ungerla con il burro,e iniziare a riempire i conchiglioni, con la farcia

gia preparata

preparare la besciamella, adagiarla sopra, mettere anche le punte

polverizzare di parmigiano qualche fiocchetto di burro e spolverare con

abbondante parmigiano, e mettere in forno a 180 gradi per 30/40 minuti

fino che saranno belli dorati e

BUON APPETITO!!!!

Stampa la ricetta