
Si avvicina Il Santo Natale e avendo trovato un libro a Roma
con dei suggerimenti di alcune pietanze, che nel giorno di Natale
si possono trovare in tavola in tutte,le regioni, io ve le voglio riscrivere
i Menù delle nostre regioni Italiane, con i vini che loro abbinano
spero di scrivere questo articolo e vi piaccia, come io ho letto e
gradito volentieri ……l'ho pubblicato nell'altro blog è gradito molto
( P.S.nel mio vecchio blog aveva la mia socia scritto , un articolo simile,
non so come si chiamava il suo libro, io ho trovato questo mi è piaciuto,
e voglio ripetermi,non sarà di certo scritto uguale,anche perchè non
sono molto brava nello scrivere…….questo però mi è sembrato
interessante e ve lo posto, Grazie a tutte per la VS pazienza…)
a NATALE DA NOI IN ITALIA…………
Prepariamo di tutto: tortellini, e panettoni,pandoro,torte, biscotti
che da varie nostre regioni da cui provengono queste pietanze sono diffusi,
e il loro successo non si è esteso solo in Italia, ma anche al resto del mondo,
LA CUCINA ITALIANA e i NOSTRI VINI sono la nostra forza!!!!
Menù FRIULANO:
Lingua salmistrata con sottaceti e sott’olio,prosciutto di San Daniele, cappelletti in brodo,misto di carni lesse(cappone,testina,manzo,musetto con la brovada cren e mostarda,”dindietta”(tacchina), arrosto con patate,gran piatto di formaggi, frutta fresca e secca,torroni,panettoni.VINI:pinot grigio o Riesling*Merlot o Ramandolo rosso*Cabernet del Collio*Ramandolo bianco
Menù VALDOSTANO
Salumi, lardo di Amaz, bresaola di camoscio o di vitello, tomini, crespelle con la fontina, arrosto di vitello con patate, spinaci al burro, fontina e toma, frutta secca, dolce Monte Bianco.VINI: Donnaz*Carema * Malvasia*
Menù PIEMONTESE
Salame, funghi sott’olio, insalata russa, insalata capricciosa, agnolotti ripieni di spinaci,, e carni, arrosto, cappone lesso con “bagnet” verde e rosso e mostarda di frutta, arrosto alla piemontese, spinaci al burro, patatine arrosto, cipolline in agrodolce, insalata, formaggi gorgonzola e toma, torrone d’ Alba con nocciole, frutta fresca e secca.VINI:Grignolino d’Asti*Barbaresco*Moscato naturale di Asti
Menù LIGURE
Brodo e cioule, maccheroni di Natale alla genovese, cappone lesso, tacchino arrosto, pan dolce di Natale.VINI:Bianco di Gavi*Rossese di Dolceacqua*Moscato naturale di Asti.
Menù di LOMBARDIA
Affettati misti della Lombardia (“boggia”, salami, spalla, bondiola,) risotto giallo con la luganega, pollo e manzo lessi, arrosto di tacchino o di cappone, patate arrosto, insalatina, formaggi, panettone, frutta fresca e secca.VINI:Lugana o Bianco secco di Cortefranca*Barbera dell’Oltrepò*Clalstidio rosso o Sassella*Calstidio biancoamabile o Malvasia o spumante della Versa.
Menù VENETO
Minestra di riso con fegatini, lesso misto con erbe cotte e salsa ci cren, arrosto di taccino o altro animale da cortile, cardi in besciamella, radicchio rosso Treviso, mandorlato e croccante, frutta fresca e secca.
Menù di TRIESTE:
Riso in brodo con salciccia, tacchino arrosto con mostarda, patate al forno,
strucolo di mele, mandorlato, frutta fresca e secca.VINI:Tocai del Collio
Cabernet Del Collio o Merlot, Ramandolo Rosso,Ramandolo bianco.
Menù EMILIANO
Cappelletti in brodo, bolliti misti gallina, salama da sugo con salsa verde e cren,
purè di patate, spinaci al burro, zuppa inglese.VINI:Lambrusco di Sorbara,
Barbera d’Alba(giovane) o Sangiovese di Romagna, Albana amabile,
Menù TOSCANA
Crostini bianchi e neri, cappelletti, in brodo o al sugo, lesso di cappone,
coniglio arrosto, pollo ripieno, cassata fiorentina, panforte, frutta fresca e secca.
VINI: Pomino bianco,Chianti (area fiorentina) o Chianti Val d’Elsa. Vinsanto
Menù MARCHE
Cappelletti in brodo o al sugo,vincisgrassi, gnocchi dolci di Natale, tacchina
arrosto, agnello al forno,costoline d’agnello fritte, ,ortaggi di stagione,
pizza di Natale,crustingo, frutta fresca e secca.VINI:Verdicchio dei
Castelli di Jesi,Sangiovese delle Marche. Albana Amabile.
Menù UMBRO
Cappelletti alla eugubina, cardi alla perugina, cardi alla perugina, cappone
o tacchino, lessi o arrosto, pan pepato, pinoccate, frutta fresca e secca.
VINI:Chiantio Colli Albani rosso,Vin Santo o Aleatico.
Menù ABRUZZO
Brodo di Natale, tacchina alla canzanese, torrone di fichi, fichi mandorlati.
VINI:Verdicchio dei Castelli di Jesi,Frascati secco, Sangiovese, Vinsanto,
Menù LAZIO
Fettucine al rugù di maiale, tacchino o pollo arrosto, patate al forno,
insalata,pangiallo, frutta fresca e secca.mandorle e noci.VINI: Colli
Albani bianco secco, Colli Albani rosso o Vesuvio rosso
Lacrima Christi passito o Aleatico.
Menù campano Napoli
Timballo, di maccheroni o minestra di broccoli, pesce in bianco o capitone,
cappone o tacchino arrosto, caponata, struffoli, frutta secca e fresca.
VINI:Ischia rosso,Lacrima Christi bianco o Bianco di Sorrento, Gragnano
o Vesuvio Rosso, Malvasia di Lipari o Greco bianco.
Menù PUGLIA:
Minestra in brodo di tacchino con riso e verdure, lesso di tacchino con contorno di insalata verde, carciofi e lampascioni fritti,, verdure crude, cartellate, pettole.
VINI: San Severo bianco,Mitrano Rosso o Torre Quarto Rosè,
Salento Rosso Passito,o Aleatico.
Menù CALABRIA
Capicollo, soprassata e salsiccia secca, minestra in brodo, di cappone,
cappone lesso, capretto arrosto, formaggio pecorino, torrone,
frutta fresca e secca.VINI: Cirò Bianco o Val di Neto Bianco,
Cirò Rosso o Corvo Rosso, Greco di Bianco.
Menù SICILIA:
Pasta al forno alla siciliana, capretto al forno, buccellato, mostaccioli, cassata.
VINI: Corvo Bianco o Rossignolo Rosato, Etna Rosso o Regalna Rosso o
Corvo Rosso,Moscato di Siracusa o di Pantelleria o Greco di Bianco.
Menù SARDA
Culingionis al sugo, maialino o agnello arrosto con verdure, pan’e saba,
gueffus, pirichittus.VINI:Bianco Secco di Alghero, Connonau Rosso
(secco o giovane),Malvasia o Monica di Cagliari.
E ora un menù tratto dal celebre volume “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”
Menù di Pellegrino Artusi
Crostini di fegatini di pollo, minestra in brodo, cappelletti, all’uso di Romagna,
cappone con sformato, di riso, verde, pasticcio di lepre, arrosto di
faraona e uccelli, panforte di Siena, pane certosino di Bologna,
gelato di mandorle tostate.VINI: Lambrusco Di Sorbara o Salamino
Tocai del Lison,Merlot del Collio o Carema, Marzemino di Isera
Greco di Bianco.
MENU’ NATALIZIO 1
Patè di fegato d’oca, affettati misti,carciofini, funghetti e altri sott’olio
e sottaceti, capellaccio gnocchi di zucca, filetto alla panna, soufflè di
patate,formaggi misti, panettone alla milanese con crema di mascarpone,
frutta fresca e secca, torroni di Cremona.
VINI:Tocai del Collio, Barbaresco,Nobile di Moltepulciano
Spumante secco e/o Greco di Bianco
MENU’ NATALIZIO 2
Peperoni alla piemontese, nsalata capricciosa, acciughe con salsa verde,
carne cruda con funghi e formaggio, taglierini come ad Alba,
brasato al barolo , patate alla crema cipolline in agrodolce,
insalata verde, formaggi misti, bonet
VINI:Cortese di Gavi, Dolcetto d’Alba,Barolo, Prosecco e/o
Greco di Bianco
MENU’ NATALIZIO 3
Granceola,capelunghe e capesante al forno, minestra di riso
e fegatini,pollo di cortile in umido con polenta,faraona ripiena
con peverada, radicchio di Treviso in insalata,formaggi(Asiago
o Montasio), panettone con mostarda piccante, frutta fresca
e secca, croccante e mandorlato.
VINI:Zibibbo di Pantelleria(giovane) o Muller Thurguau.
Sauvignon del Collio,prosecco e/o Ramandolo.
MENU’ NATALIZIO 4
Crostini di salmone affumicato, passatelli in brodo o rotolo
di spinaci, fritto misto, insalata mista, formaggi. pandoro o
zuppa inglese. frutta fresca e secca, torrone.
VINI : Vermentino Ligure,Cinqueterre o Tocai del Piave,
Picolit, Prosecco di Valdobbiadene.
MENU’NATALIZIO 5
Antipasto di gamberetti, timballo di maccheroni, arista arrosto,
insalata mista, vassoio di formaggi misti, frutta secca, agrumi,
babà al rum o panettone e torroni
VINI: Lugana,Chianti o Rabuso del Piave,Prosecco di Valdobbiadene
o Moscato di Siracusa o Ramandolo
MENU’ NATALIZIO 6
Crostini di fegatini, sartù di riso,arrosto di cinghiale, insalata al
miele.piatto di formaggi misti, frutta fresca e secca, dolci natalizi
VINI:Merlot del Piave, Gattinara, Gamay d’Aosta o Brunello di
Montalcino, Brachetto d’ Aqui.
Tratto dal libro il menù delle feste d Zucchi
Spero che questo riassunto del libro in un piccolo post vi sia piaciuto, mi avrebbe
fatto piacere aver postato tutte le ricette delle nostre Regioni,non ho potuto fare
me vi PORGO I MIEI MIGLIORI AUGURI PER TUTTE LE FESTIVITA’!!!
Ciao un Bacio army!!!
7 commenti:
armanda cara che dirti....w il made in italy!! hai detto tu con questo meraviglioso post...un grande abbraccio
Accipicchia che lavoraccio, grazie! Mi sono stampata tutto ci sono tante validissime proposte da prendere in considerazione!
C'é da perdersi e da perdere la testa in tutte queste bontá regionali!!
Grazie per averci coinvolto nel tuo prezioso lavoro di trascrizione :-)
Buona giornata, Mik
Ma quanti bei suggerimenti! A presto e grazie
che bel lavoro!!!! w il Natale e W l'Italia.....a Natale puoi......
Che bella tavola imbandita hai fotografato! Bella l'idea di far conoscere i menù natalizi delle regioni! Brava a presto ciao.
bisogna ammettere che le idee non ti mancano, complimenti!! prenderò spunto da te...^_^
Posta un commento