
E’ una ricetta antica della cucina Marchigiana, è buonissima,
però come potete immaginare, è una ricetta di una cucina povera…
noi ad ANCONA;in dialetto la chiamavamo FRESCARELLI:...
ora che si avvicina il freddo è un piatto fantastico!
ingredienti
400 gr di riso
300 gr di farina di grano duro
sale
2 litri circa di brodo , oppure acqua
ragù per condire oppure
salsiccia con un pò di olio Evo
parmigiano grattugiato
in un tegame ho messo due litri di brodo,nei tempi passati,
la mia mamma e nonna,
mettevano solo acqua e sale, poi quando bolle buttare il riso mescolate,
trascorsi 8/10 minuti aggiungere ,mescolando con una frusta,la farina a
pioggia e continuare a mescolale ,fino a cottura , se si dovesse asciugare,
aggiungere ancora brodo ,oppure acqua calda, deve rimanere come una
polentina morbida , versarla nel tagliere, aspettare un attimo ,poi condire
con ragù e parmigiano abbondante ,io ho preso salsiccia fresca messa a
rosolare in una padellina con olio E.V.O. appena pronta versarla sopra i
frescarelli , con una abbondante spolverata di parmigiano e………
BUON APPETITO!!!!!!!!!
14 commenti:
i piatti semplici e della tradizione sono sempre i migliori complimenti.
ciao ciao e buona giornata
Povero e sostanzioso.. una tradizione da non dimenticare!
amo questi tuoi post tradizionali in cui ci dici anche da dov'e la ricetta... io vorrei sapere anche di piu su questi posti :)
grazie Armanda :)
Ciao! non li conoscevamo..ma sembr aun piatto ideale per la stagione invernale, saporito e cremoso!
baci baci
Particolare...buono buono!!
ciao
Armi ciao...ho pubblicato il pdf della raccolta fior di carciofo...se ti puo' interessare passa da me...ti aspetto..ciaooo
ottima ricetta Armanda, la proverò anch'io! un bacione.
Yummy !
Questi foti mi fano un grande fame.
Brad
quante ricettine e spunti interessanti sul tuo blog...complimenti! di sicuro ripasserò a trovarti...
a presto!
Laura
Sapessi Armanda quanti ne ho mangiati perche' mi dicevano che facevano latte per il mio neonato, un giorno si e uno no!! E' un grande piatto della nostra tradizione e sono contenta che lo hai proposto!! Bravissima.
Deve essere buonissimo, ideale con il freddo che inizia a farsi sentire! Buona giornata Manu.
o mamma! mi è venuta una fame!!!!!!
Armanda! Che fame mi hai fatto venire... splendido piatto!!
Armanda ,grazie per esserti unita ai miei amici. Ho visitato il tuo blog, veramente eccezionale ! A confronto sono un principiante.
Ho fatto bene a firmarmi egidio cuoco imperfetto. Saluti
Posta un commento