
E’ sempre una peperonata , ma l’ho preparata in modo diverso,
questo piatto è un ottimo contorno , può essere servito freddo
o caldo con arrosti, pesci al forno o bruschette

ingredienti
1 kg di peperoni rossi e gialli
250 gr di pomodorini pachino
70 gr di olive snocciolate verdi
1 spicchio di aglio
1 cipolla tropea
2 cucchiai di aceto
2 cucchiai di pane grattugiato
olio E.V.O. q, b,
sale pepe basilico q.b.

Ho messo a cuocere in forno sulla placca i peperoni, poi li ho messi su una
busta di carta,e poi un sacchetto di plastica , lasciati raffreddare, poi
togliere la lelle e tagliare a listarelle ,togliendo loro i filamenti e semi, poi
messo a sgocciolare in un colino, prendere, una padella aggiungere l’olio
tagliare la cipolla aglio, e fare soffiggere , poi aggiungere i peperoni
e pomodorini tagliati piccoli,a fuoco vivace, mettere l’aceto, le olive,
e infine il pane mescolare il tutto
salare e pepare aggiungere il basilico,fare cuocere ancora qualche minuto,
ad assorbire se ci fosse del liquido,
e poi spegnere e servire, io ho condito una bella fetta di pane
abbrustolito…. mmmmmm fantastica .e…
BUON APPETITO!!!!!
12 commenti:
Ciao! una cottura diversa e curiosa...ma chissà che profumino quella teglia!!!
un bacione
io la faccio un po' diversa dalla tua ma proverò anche questa che sicuramaente sarà squisita!! baci!!
carissime ,
anche io la facevo diversamente ,però questa variante, è buonissima , grazie
ciao army
Ciao Armanda,
anch'io terrò presente questa variante, che mi pare molto sfiziosa... :-)
ma dove è finita la tua minichat????
mi piace tutto di questa peperonata!! un'ottima variante!! segno!!
ciaooooooo
Complimenti per la ricetta, questa versione della peperonata la voglio provare quanto prima.
Ciao Daniela.
Complimenti per il tuo blog..mi ci sono aggiunta e l'ho messo nei miei preferiti...^_^ spero di scambiare quanto prima altre ricette e consigli!
Un saluto! Roby
ciao complimenti bellissimo blog..grazie di esserti unita al mio blog!a presto baci!
Una ricetta è sano e naturale che gli italiani e gli spagnoli devono essere fieri della nostra dieta mediterranea.
Saluti.
Grazie a tutti per i complimenti e le vostre visite , che ricambierò con vero piacere, se la provate fatemelo sapere ,felice giornata
ciao army
Mangerei i peperoni praticamente sempre, sono tra i miei preferiti!!!Mi piace come li hai preparati!!!Cosa mi ero persa...colpa della connessione...in questi giorni proprio non ce la faccio...anche se non mi senti io ci sono!!!Cara Army
Buonissima quest'alternativa, io me la segno!!
Posta un commento