
giorno della Vigilia in Italia, le tradizioni sono diverse, in alcune
città e paesini, che fanno digiuno , ad esempio a Gioia del Colle,
in Puglia, osservare il digiuno, significa non sedersi a tavole,
ma scambiarsi visite e auguri , aspettando la mezzanotte. invece ,
nel Veneto, si digiunava dal la mattina e sera , ma si mangiava un pranzo
di magro ,aspettando la sera

a casa mia invece , a pranzo preparo spaghetti con tonno fresco ,
o vongole e cozze, oppure si fà il cece, senza pasta , e poi pesce,
a cena si preparano gli antipasti a base di pesce, poi la nostra tradizione sono
piatti in diversi modi fare baccalà,…..uno di questi è il
baccalà in umido con patate poi ,fritto pastellato, lesso e condito con
olio e limone spezie varie, vari tipi di verdura fritte ,e in pastella,
anguilla arrosto ,anche il capitone con alloro, e mia mamma lo preparava
anche in umido,e molti tipi di verdure, che trovate nel mio blog
La tradizione ligure , in Vista del pranzo del giorno dopo, si accontentano
di un piatto di cavolo nero, comunque si preparano piatti di magro
sono escluse tutte le carni, con le salse più ricche, però certamente
vanno preparati per la vigilia tutti i tipi migliori di pesce
MENU’ VENETO (Venezia)
Capelunghe e altri pesce di mare,risotto di scampi o altro pesce
baccalà lesso anguilla in umido,frutta fresca e secca
VINI: Riesling (del Collio o di Custoza) o Lugana,
Tocai delle grave,Merlot.Verduzzo o
Prosecco di Conegliano
MENU’ EMILIANO:(Ferrara)
pasticcio di maccheroni, Capitone in umido e arrosto o “in Savòr”
frutta fresca e secca
VINI:Sangiovese ,Trebbiano di Romagna.Albana amabile
MENU’ EMILIANO (Bologna)
Pastasciutta con il tonno,anguilla e baccalà in umido
agrumi e frutta secca
VINI: Sangiovese Albana amabile
MENU’ LAZIALE:
Linguine con tonno o con acciughe,
Spaghetti con sugo d’anguilla.
Capitone allo spiedo,Baccalà o pesciolini in carpione
Anguilla fritta o alla pescatora,
Frittelle di baccalà, Luccio arrosto con patate
frittura di broccoli ,pastinache, zucca,
insalata di puntarelle,pangiallo torrone
frutta fresca e secca
VINI:Bianco del Trasimeno,o EST EST EST..Orvieto amabile
MENU’ NAPOLETANO:
Broccoli soffritti, vermicelli alle acciughe o alle vongole, capitone fritto
o arrosto, aragosta lessa.pesce arrosto.merluzzo fritto, caponata,
(Alcune amiche mi hanno suggerito?)la pizza di scarole e la frittura di pesce.
e insalata di rinforzo
croccante dolci natalizi.frutta secca e fresca
VINI:Lacrima Cristi bianco, Lacrima Cristi Passito.
MENU’ PUGLIESE:
Frutti di mare, spaghetti con gronco o frutti di mare Capitone allo spiedo,
con foglie di alloro.Baccalà e pesciolini in carpione
cartellate, torrone,taralli, liquore al limone
VINI:San Severo o Biano di Martina Franca,Salento rosso o Passito
MENU’ CALABRESE:
Vermicelli alla ghiotta, bucatini alla mollica.baccalà alla calabrese,
merluzzo fritto, pesce” alla ghiotta”gamberi e calamari fritti,
pesce stocco lesso con olio e limone capitone arrosto
spiedini di anguilla alla calabrese.crespelle con le acciughe
“pitte” di Natale.insalata di cavofiore con acciughe
dolci Natalizi e frutta fresca e secca
VINI :Cirò bianco, Greco di bianco
MENU’ SICILIANO:
sfinciuni,stoccafisso in umido.insalata di Natale
cucciddara,mustazzuoli, nucatuli,petrafennula, biscotti all’anice
VINI; Corvo bianco o Etna rosato.Albanello di Siracusa liquoroso
Logicamente nelle nostre regioni cerchiamo di rimanere nelle nostre tradizioni
Tratto dal libro il menù delle feste d Zucchi, spero vi sia stata di aiuto
illuminato,dandovi qualche idea, vi abbraccio tutti/e
BUON NATALE A TUTTI!!!!!!!!!
8 commenti:
Assolutamente illuminante... ma nonostante sia siciliana molti dei piatti menzionati non li conosco, mi vado ad aggiornare! Comunque anche noi rispettiamo la tradizione e si mangia di magro!
belle le tavole! E che bello anche che tu abbia riportato i menu' di varie regioni, molti piatti mi erano sconosciuti!
buone feste
sciopina
Bellissimo lavoro di ricerca. Un po' di digiuno non ci farebbe niente male. Buona giornata Clementina
Buongiorno Armanda cara...che spettacolo la tavola già apparecchiata per la vigilia di NAtale!!!Io sono ancora in alto mare ma prenderò spunto dalle tue splendide idee!
UN ABBRACCIO e buona giornata
aggiungo l'insalata di rinforzo al menù napoletano!
ciao
favolosa tavolata!!!
da buona napoletana ti capisco appieno ;)
Che bello, il giro d'Italia attraverso i menù della vigilia!
Da napoletano, aggiungo la pizza di scarole e la frittura di pesce.
Baci Giovanna
Carissime grazie!!!!!
come avete visto ho modificato il menù napoletano, che due amiche mi hanno generosamente suggerito, ma anche io come voi preparo sempre anche altri piatti , penso che così lo fanno tutti , grazie un abbraccio ciao army
Posta un commento