
anche con certi tipi di ragù, di carne o di pesce è un piatto
regionale Emilia Romagna,
non molto difficile, i miei nipotini sono golosissimi provate!!.

ingredienti
5 uova
75 gr circa di farina
250 gr di parmigiano grattugiato
250 gr di pane grattugiato
sale ,pepe
noce moscata
grattatura di 1 limone

mettere gli ingredienti : parmigiano, farina e pane grattugiato,
sulla spianatoia ,fare una buca e rompere le uova, sale
pepe noce moscata,e grattatura di limone , con una forchetta ,

mescolare tutti gli ingredienti, poi impastare bene il tutto massaggiando
l’impasto, deve essere morbido e amalgamato molto bene, formare un

panetto e io lo lascio sempre .30 /40 minuti a riposare , poi prendo dei piccoli
pezzetti di impasto lo passo sotto l’attrezzo per passatelli ,chi non ha questo
attrezzo va bene pure lo schiacciapatate, con il disco buchi grandi,

nel frattempo ho preparato un buon brodo , con vari tipi di carne cappone,o gallina
e odori filtrato,poi versare i passatelli nel brodo che bolle avendo cura di non
mescolarli troppo ,altrimenti si rompono, quando vengono a galla ,
spegnere il fuoco,lasciare riposare 5 minuti , servire in un piatto fondo
e a chi piace aggiungere ancora, una bella manciata parmigiano
BUON APPETITO!!!!!!!
3 commenti:
Con la pasta fatta in casa questa ricetta è davvero buonissima!
baci baci
Ciao cara non posso che farti i miei complimenti!!!
Bacioni
I passatelli penso spesso prepararli,devono essere proprio buoni, ma rimando sempre, appena si attenua il caldo ci provo , intanto mi annoto la ricetta, saluti Manu.
Posta un commento