
E’ una ricetta antica e buonissima , una amica di Cesena me
le ha fatte provare e credetemi vale la pena di provarle a fare
ingredienti
1 kg di farina 0
250 grammi di strutto
latte e acqua gassata q.b. tiepida
3 cucchiaini di sale
1 bustina di lievito (per dolci)
su una spianatoia mettere la farina a fontana, versare nel centro
lo strutto, il sale e amalgamate il tutto con il latte e acqua tiepida
necessaria per fare un impasto liscio e omogeneo abbastanza sodo
modellare la palla e lasciarla lievitare almeno due ore,
dividere l’impasto in tante piccole pagnottelle e stendere con un
mattarello le piadine di circa 23/25 cm di diametro. coprire
con una tovaglia, nel frattempo scaldare la piastra di ghisa, oppure
di terracotta, durante la cottura bucherellate con una forchetta
in modo che si cuocia bene anche all’interno, rigirandola a entrambi i lati.
Servite la piadina ben calda, farcita con formaggi freschi,
a pasta morbida, salumi prosciutto e poi ripiegata a metà
(Una curiosità: La piadina è un classico della cucina romagnola
è un piatto molto antico…. va servita con pancetta, salsiccia ,
squacquerone e rucola, egli abbinamenti possono variare
alla notra fantasia, ma per ultimo
si può gustare la piadina con nutella FAVOLOSA!!!!)
p.s. ieri sera sono tornata a farle a casa di una amica
la dose è per 12/14 piadine a seconda come si fanno grandi
BUON APPETITO!!!!!!
21 commenti:
Io adoro la piadina, la mia preferita? zucchine grigliate e tanto tantissimo squacquerone!!!
Ficou muito bonito! Muito apetitoso! Bjinhos
Sempre buona la piadina. Quando la prepara la mia mammetta, e' sempre un evento e una vera festa!!
Che buona la piadina, hanno un aspetto cosi invitante!
oggi il mio pranzo è stata la piadina con pancetta all'aglio è stata una libidine buonissima!
grazie ciao army
deve essere buonissima farla in casa avra' sicuramente piu' gusto.......se ci provo e mi riesce bene te lo dico .........perche' non mi sembra eccessivamente difficile da fare...ciao ..baci
troooooppo buone e che invitanti!
Non avevo mai provato con l'acqua gassata. In che proporzione metti acqua e latte? I miei nipoti ne vanno pazzi!!!
Che brava!!! io di solito compro quelle già pronte e poi le farcisco.....per me è piu' semplice!!! ma tu sei stata bravissima....a proposito ho visto che hai cambiato la foto del tuo blog...mi piace.....ciao tiziana
Proprio belle e di sicuro strabuone!!
Bravaaaaa!!!!!!!!
mi hai fatto venire fame:))
complimenti la piadina è ottima con tuttooo
il lievito è di birra o per focacce ? la voglio provare al più presto!! grazie per la ricetta!!! baci!!
Ma sono perfette!
care amiche dolcissime ,
grazie a tutte, le piadine sono veramente buone, poi io quando le preparo e mi rimangono le congelo così ,poi le riscaldo e sono buone comunque, per il lievito, cara Katty
ho corretto la ricetta ,serve quelle bustine per dolci,cara Tiziana si ho cambiato foto , non so mai cosa metterci,un abbraccio a tutte e un bacione...
ciao army
Mi piace, mi piace, mi piace!!!
Cara potrei sostituire lo strutto con altro? (si so che lo strutto è importante in questa ricetta, ma non so perchè mi fa uno strano effetto, inoltre non l'ho mai usato)
Con questa dose quante piade vengon fuori?
Potrei congelarle se avanzassero?
Grasssssssie! :-)
Baci buona giornata :-)
ehehe da buona romagnola questa non posso non provarla!!
Cara Pagnottella,
mi spiace la quantità non sono m,ai riuscita a contarle non ci ho pensato la prossima volta...se le prepari ogni tanto come me , ti consiglio lo strutto, eventualmente l'olio EVO ,ma non ti conviene, hanno tutto un altro gusto, e poi se ti rimangono io le congelo sempre ,come pure le tigelle,poi quando le tiro fuori le torno a scaldare sul testo, e rimangono buonissime credimi, grazie un abbraccio
ciao army
Ci piace moltissimo la piadina ed ogni volta inventiamo farcie diverse! davvero un piatto sfizioso!
baci baci
Hi Armanda,
This dishes if in Malaysia more like "capati" & we eat with "dal" or curry. This is more to Indian food.
Thanks for sharing!
Happy Saturday!
hugs Jenny:D
Ciao !
Deve de ser mesmo muito bom.
Auguri,
José
P.S. Colesterol ?
Que che eso ? :-)
oooooh Armanda, questa e un tentazione, troppo delizioso.
Brad
Posta un commento